Bugs And Reptiles
  • Home
  • Schede di allevamento
    • Insetti >
      • Blatte
      • Coleotteri
      • Ditteri
      • Emitteri
      • Fasmidi
      • Lepidotteri
      • Mantidi
      • Ortotteri
    • Altri artropodi/invertebrati >
      • Miriapodi
    • Rettili >
      • Gechi
      • Lampropeltis
  • PhotoGallery
    • Insetti >
      • Blatte
      • Coleotteri
      • Emitteri
      • Fasmidi
      • Mantidi
      • Ortotteri
    • Altri artropodi/invertebrati >
      • Amblypygi
      • Gasteropodi
      • Miriapodi
    • Rettili >
      • Gechi
      • Ofidi
  • Video
    • Insetti >
      • Blatte
      • Emitteri
      • Fasmidi
      • Mantidi
      • Ortotteri
    • Altri artropodi/invertebrati
    • Rettili
  • Link utili
  • Contatti
Ordine: Phasmatodea 
Sottordine: Verophasmatodea
Famiglia: Heteropterygidae (Kirby, 1896)
Sottofamiglia: Obriminae (Brunner von Wattenwyl, 1893)
Genere: Mearnsiana (Rehn & Rehn, 1939)
Specie: Mearnsiana bullosa (Rehn & Rehn, 1939)

PSG
: non ancora identificata

Testi e foto: Matteo Pistore

Mearnsiana bullosa – coppia
Picture
Origine: Mindanao, Filippine.
Descrizione:
La femmina misura 8,5 – 9cm. Ha una colorazione di base verde con varie sfumature di color marrone. Non possiede ali, ha antenne lunghe e filiformi di circa 4cm e sono presenti piccole spine ai lati del torace e sulle zampe. Nella parte terminale dell’addome è presente un’ovopositore.
 
Mearnsiana bullosa – femmina
Picture
Il maschio misura 5cm. Ha una colorazione verde brillante su testa, protorace, parte dell’addome e zampe mentre mesotorace, metatorace, le giunture delle zampe e parte dei segmenti addominali sono di color giallo. In entrambi i lati, dei primi 5 segmenti addominali, sono presenti anche delle piccole bande di color rosso. Ha una corporatura molto più minuta rispetto a quella della femmina e, anche lui, non possiede ali e ha antenne lunghe e filiformi di circa 5,5cm. Sono presenti protuberanze simili a spine(con punta arrotondata) più pronunciate sul torace.

Mearnsiana bullosa
– maschio
Picture
Allevamento:
Per l’allevamento di 3 o 4 coppie, si consiglia di utilizzare una teca di minimo 30cm di altezza per 30cm di larghezza e profondità con almeno un lato in rete. L’alimentazione è a base di rovo (Rubus spp.), la temperatura potrà oscillare tra i 20 e i 25° e l’umidità andrà tenuta intorno al 75%, soprattutto durante il periodo di sviluppo delle neanidi.

Biologia:
La schiusa avverrà dopo circa 4 mesi ad una temperatura tra i 23 e i 25° e umidità del 70%.
Le neanidi appena nate misureranno circa 2 cm e avranno una colorazione nera con alcune sfumature marroni su tutto il corpo. 
Fino alla prima muta saranno molto mobili e avranno il vizio di tenere l'addome arricciato, se spaventate.

Mearnsiana bullosa - neanide L1
Picture
Verso lo stadio L4, si potrà distinguere il sesso grazie alla presenza di un accenno dell’ovopositore nella parte terminale dell’ addome femminile.

Mearnsiana bullosa – maschio e femmina neanidi L4
Picture
Lo stadio adulto verrà raggiunto in circa 4 - 5 mesi per i maschi, mentre 5 - 6 mesi per le femmine.
Quando entrambi i sessi saranno diventati adulti, dovrà passare qualche settimana  per assistere ai primi accoppiamenti che potranno durare anche diverse ore.

Mearnsiana bullosa - accoppiamento
Picture
Dopo circa 1 - 2 mesi, la femmina sarà pronta per deporre le uova: per farla deporre, sarà necessario introdurre nella teca un contenitore di almeno 5 cm di altezza riempito con vermiculite.
In media una femmina deporrà dalle 25 alle 30 uova ogni 2 –3 settimane: le uova misureranno 5 mm di lunghezza e 3,5 mm di larghezza e saranno di color grigio scuro.

Mearnsiana bullosa
– uova
Picture
Per incubarle nel modo migliore, si consiglia di lasciarle nel contenitore di deposizione: una volta che nel contenitore viene deposto un certo numero di uova, si estrae dalla teca e, con una pinzetta, si  eliminano eventuali residui come escrementi e foglie secche. Successivamente, lo si chiuderà con della
zanzariera  e lo si terrà ad una temperatura di 23° - 25° e umidità del 70%. In questo modo la percentuale di schiusa sarà molto alta.

Etologia:
Specie attiva solo nelle ore notturne. Durante il giorno resta nascosta dietro a rami o cortecce in quanto, grazie al suo aspetto, riesce a mimetizzarsi molto bene. Non possiede particolari sistemi di difesa: se disturbata, tende a lasciarsi cadere al suolo e fingersi morta (tanatosi). Difficilmente effettua autotomia.

Mearnsiana bullosa - femmina sul ramo
Picture
Grado di difficoltà da 1 a 5: 3
Picture
Picture
Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.