Bugs And Reptiles
  • Home
  • Schede di allevamento
    • Insetti >
      • Blatte
      • Coleotteri
      • Ditteri
      • Emitteri
      • Fasmidi
      • Lepidotteri
      • Mantidi
      • Ortotteri
    • Altri artropodi/invertebrati >
      • Miriapodi
    • Rettili >
      • Gechi
      • Lampropeltis
  • PhotoGallery
    • Insetti >
      • Blatte
      • Coleotteri
      • Emitteri
      • Fasmidi
      • Mantidi
      • Ortotteri
    • Altri artropodi/invertebrati >
      • Amblypygi
      • Gasteropodi
      • Miriapodi
    • Rettili >
      • Gechi
      • Ofidi
  • Video
    • Insetti >
      • Blatte
      • Emitteri
      • Fasmidi
      • Mantidi
      • Ortotteri
    • Altri artropodi/invertebrati
    • Rettili
  • Link utili
  • Contatti
Ordine: Phasmatodea
Sottordine: Verophasmatodea
Famiglia: Phasmatidea (Gray, 1835)
Sottofamiglia: Lonchodinae (Brunner v. Wattenwyl, 1893)
Genere: Myronides  (Stål, 1875)
Specie: Myronides sp. "Peleng" (non ancora identificata)

PSG: non ancora identificata

Testi e foto: Matteo Pistore

Myronides sp.  –  femmina subadulta
Picture
_Origine: Isola di Peleng (Sulawesi)
Descrizione:
Questa specie è caratterizzata dalla colorazione sgargiante presente nell’esemplare femminile.
Essa, infatti, è di color verde smeraldo con varie sfumature dalle tonalità del verde, dell’azzurro e del giallo. Misura circa 10 cm, il corpo è completamente liscio tranne il capo, nel quale vi sono delle piccole protuberanze simili a spine ed è attera.

Myronides sp. – femmina
Picture
Il maschio misura 8 cm. E’ di color marrone chiaro, attero e senza spine.

Myronides sp. – maschio
Picture
Allevamento:
Per l’allevamento di 3 – 4 coppie, si consiglia di utilizzare una teca di minimo 40cm di altezza per 30cm di larghezza e profondità con almeno un lato in rete. L’alimentazione è a base di rovo e di edera, la temperatura ideale dovrà essere di 23 – 25°, mentre l’umidità andrà tenuta intorno all’80% durante le varie fasi di crescita fino al raggiungimento dello stadio adulto. In questo modo si eviterà che le neanidi rimangano incastrate nell’exuvia durante la muta. Questo fenomeno si verifica di frequente se tenute a percentuali di umidità inferiori. Una volta raggiunto lo stadio adulto, l’umidità si potrà tenere anche a percentuali più basse (50 – 60%).

Biologia:
La schiusa avverrà dopo 3 mesi circa ad una temperatura tra i 20 e i 23° e umidità del 60%.
Le neanidi appena nate misureranno 1,5 cm e avranno una colorazione verde acido su tutto il corpo con una piccola macchia nera sull’ultimo segmento addominale mentre zampe e antenne saranno nere con piccole macchie bianche. Questo colore resterà invariato fino alla penultima muta.

Myronides sp. - neanide L1
Picture
Verso lo stadio L5, si potrà distinguere il sesso grazie ad un accenno della lamina subgenitalis presente nelle neanidi di sesso maschile sulla parte terminale inferiore dell’addome.

Myronides sp. - neanidi L5 maschio e femmina
I maschi raggiungeranno lo stadio adulto in 4 – 5 mesi mentre le femmine in 5 – 6 mesi. Quando entrambi i sessi saranno diventati adulti, dovrà passare circa un mese per assistere ai primi accoppiamenti che non dureranno più di qualche ora e si ripeteranno sporadicamente. 

Myronides sp. - accoppiamento
Picture
Dopo 3 settimane, la femmina farà cadere al suolo le uova che avranno una forma ovale allungata, abbastanza piccole di circa 2 x 1,5 mm e di color grigio – marrone con macchie scure. In una settimana, una femmina può deporre circa 15 uova.

Myronides sp. – uova
Picture
Etologia:
Specie attiva solo nelle ore notturne.
Durante il giorno tende a rimanere sempre nello stesso punto e non si alimenta molto.
Non presenta particolari sistemi di difesa: se disturbata, tende a farsi cadere al suolo fingendosi morta. Difficilmente effettua autotomia.

Myronides sp. – femmina ultima muta
Picture
Grado di difficoltà da 1 a 5: 3
Picture
Picture
Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.