Bugs And Reptiles
  • Home
  • Schede di allevamento
    • Insetti >
      • Blatte
      • Coleotteri
      • Ditteri
      • Emitteri
      • Fasmidi
      • Lepidotteri
      • Mantidi
      • Ortotteri
    • Altri artropodi/invertebrati >
      • Miriapodi
    • Rettili >
      • Gechi
      • Lampropeltis
  • PhotoGallery
    • Insetti >
      • Blatte
      • Coleotteri
      • Emitteri
      • Fasmidi
      • Mantidi
      • Ortotteri
    • Altri artropodi/invertebrati >
      • Amblypygi
      • Gasteropodi
      • Miriapodi
    • Rettili >
      • Gechi
      • Ofidi
  • Video
    • Insetti >
      • Blatte
      • Emitteri
      • Fasmidi
      • Mantidi
      • Ortotteri
    • Altri artropodi/invertebrati
    • Rettili
  • Link utili
  • Contatti
Ordine: Phasmatodea
Sottordine: Verophasmatodea
Famiglia: Phasmatidae (Gray, 1835)
Sottofamiglia: Lonchodinae (Brunner von Wattenwyl, 1893)
Genere: Lonchodiodes (Hennemann & Conle, 2007)
Specie: Lonchodiodes samarensis (Hennemann & Conle, 2007)

PSG: 230

Testi e foto: Matteo Pistore


Origine: Filippine
Descrizione:
La femmina misura intorno ai 12 cm. Generalmente ha una colorazione uniforme che può variare dal marrone al verde oliva. Il corpo è completamente liscio, ad eccezione della testa, dove sono presenti due piccole protuberanze simili a spine. Ha antenne lunghe e filiformi e non possiede ali.

Lonchodiodes samarensis – femmina
Immagine
Il maschio misura  circa 8 cm. Ha una colorazione marrone - arancio su tutto il corpo, con zampe sottili di color verde. Come nell’esemplare femminile, non sono presenti né ali né spine e le antenne sono lunghe e filiformi.

Lonchodiodes samarensis – maschio
Immagine
Allevamento:
Per l’allevamento di 4 coppie, si consiglia di utilizzare una teca di minimo 50 cm di altezza per 30cm di larghezza e profondità con almeno un lato in rete. L’alimentazione è a base di rovo (Rubus spp.) e quercia (Quercus spp.). La temperatura ideale è di 25° (riescono comunque a sopportare temperature più basse tra i 18 – 20°)  mentre l’umidità andrà tenuta intorno al 65%.

Biologia:
La schiusa avverrà tra i 3 e i 4 mesi circa ad una temperatura tra i 20° e i 25° e umidità del 65%.
Le neanidi appena nate misureranno 1,7 cm e avranno una colorazione nera su tutto il corpo.

Lonchodiodes samarensis - neanide L1
Immagine
In questa specie sarà possibile stabilire il sesso allo stadio L4, in quanto nell’esemplare maschile sarà possibile individuare la lamina subgenitalis.

Lonchodiodes samarensis – neanide L4 maschio                                                Lonchodiodes samarensis – neanide L4 femmina
Lo stadio adulto verrà raggiunto dopo circa 5 - 6 mesi: i maschi vivranno per altri 5 mesi mentre le femmine per altri 6 – 7 mesi.
Quando entrambi i sessi saranno diventati adulti, dovranno passare circa tre mesi per assistere ai primi accoppiamenti che avverranno solitamente durante la notte e potranno durare qualche ora.

Lonchodiodes samarensis - accoppiamento
Immagine
Dopo circa 1 mese, la femmina sarà pronta per deporre le uova lasciandole cadere nel substrato
Le uova misureranno circa 2 - 2,5 mm di lunghezza e 1,4 - 1,6 mm di larghezza e saranno di forma cilindrica/conica. Una femmina, in media, potrà deporre dalle 2 alle 4 uova al giorno.

Lonchodiodes samarensis – uova

Immagine
Etologia:
Specie molto statica nelle ore diurne e attiva nelle ore notturne.
E’ una specie che non ha particolari sistemi di difesa: se infastiditi, soprattutto i maschi, si lasciano cadere al suolo muovendosi in modo scoordinato per poi rimanere in uno stato di catalessi (tanatosi) per alcuni minuti, mentre le femmine spesso scelgono di unire le estremità del corpo e fare affidamento sul loro eccellente mimetismo.

Grado di difficoltà da 1 a 5: 1

Immagine
Immagine
Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.