Bugs And Reptiles
  • Home
  • Schede di allevamento
    • Insetti >
      • Blatte
      • Coleotteri
      • Ditteri
      • Emitteri
      • Fasmidi
      • Lepidotteri
      • Mantidi
      • Ortotteri
    • Altri artropodi/invertebrati >
      • Miriapodi
    • Rettili >
      • Gechi
      • Lampropeltis
  • PhotoGallery
    • Insetti >
      • Blatte
      • Coleotteri
      • Emitteri
      • Fasmidi
      • Mantidi
      • Ortotteri
    • Altri artropodi/invertebrati >
      • Amblypygi
      • Gasteropodi
      • Miriapodi
    • Rettili >
      • Gechi
      • Ofidi
  • Video
    • Insetti >
      • Blatte
      • Emitteri
      • Fasmidi
      • Mantidi
      • Ortotteri
    • Altri artropodi/invertebrati
    • Rettili
  • Link utili
  • Contatti
La genetica è la scienza, branca della biologia, che studia i geni, l'ereditarietà e la variabilità genetica degli organismi.

Qualche definizione:

Il fenotipo è la effettiva, totale manifestazione fisica di un organismo, cioè è l'insieme delle caratteristiche influenzate dal genotipo, che è l'insieme dei geni dell'individuo.
La determinazione genica del fenotipo avviene attraverso la presenza di uno dei diversi possibili alleli che l'individuo porta per un determinato gene, oppure, più comunemente per una serie di geni.
In genetica si definisce allele o fattore ogni variante di sequenza di un gene. Il genotipo di un individuo relativamente ad un gene è il corredo di alleli che egli si trova a possedere.

Recessivo
Si parla di gene recessivo quando il gene in questione se unito ad un altro che non porta la sue stesse caratteristiche si manifesterà solo al genotipo, questo tipo di eredità si esprime fenotipicamente quando nel genotipo dell'individuo c'è la presenza di entrambi gli alleli recessivi. Questo tipo di gene è l’unico a presentarsi sottoforma di het ma vedremo negli esempi come si comporta questo tipo di manifestazione

Un esempio di gene recessivo è l’albinismo.

In genetica si parla di dominanza di un allele su di un altro quando, in un individuo eterozigote, solo l'allele dominante si esprime, ossia influenza il fenotipo

Dominante semplice
La dominanza semplice è quella dominanza dove il portatore di questo carattere si imporrà su un gene recessivo al 100%. Nel caso dei leopardini è presente in ogni esemplare e quindi secondo l’opportunità potrà sempre manifestarsi

Un esempio di dominante semplice è l’ancestrale

Dominante incompleto
Un gene dominante incompleto è contraddistinto dalla possibilità di imporsi su un recessivo o dominante al 50% ovvero, è matematicamente provato che se si intende unire un gene dominante incompleto con un dominante semplice, co-dominante o recessivo esiste solo il 50% di probabilità che il gene dominante incompleto si manifesti al fenotipo.

Un esempio di dominante incompleto è l’enigma o i W&Y

Co-dominante
Il gene co-dominante è quello dove è prevista una forma super del suddetto gene quando ad unirsi saranno due geni co-dominanti. Nel caso in cui venga unito con geni dominanti semplici, incompleti o recessivi esiste solo il 50% di probabilità che il gene si manifesti al fenotipo mentre se si uniscono due co-dominanti allora si avrà il 50% di probabilità che il gene si manifesti al fenotipo nella forma co-dominante, il 25% di probabilità che si manifesti la sua forma super e il 25% di probabilità che si manifesti il gene dominante semplice.

Un esempio di co-dominante è il mack snow

Line Breed
Il line breed è quell tipo di gene che è stato raggiunto dopo una selezione. Maggiore è la selezione maggiormente quel tipo di gene si potrà imporre al fenotipo.

Esempi di line breed sono i red stripe, hypo, tangerine, ecc.


Esempi

Recessivo x dominante semplice

- 100% dominante semplice het recessivo

Recessivo x dominante incompleto

- 50% dominante semplice het recessivo

- 50% dominante incompleto het recessivo

Recessivo x co-dominante

- 50% dominante semplice het recessivo

- 50% co-dominante het recessivo

Recessivo x recessivo

- 100% recessivo

Recessivo x dominante semplice het recessivo

- 50% recessivo

- 50%dominante semplice het recessivo

Dominante semplice het recessivo x dominante semplice het recessivo

- 25% recessivo

- 50% dominante semplice het recessivo

- 25%dominante semplice

Dominante semplice het recessivo x dominante semplice

- 50% dominante semplice

- 50% dominante semplice het recessivo

Dominante semplice het recessivo x co-dominante

- 25% dominante semplice het recessivo

- 25% dominante semplice

- 25% co-dominante het recessivo

- 25% co-dominante

Dominante semplice het recessivo x dominante incompleto

- 25% dominante semplice het recessivo

- 25% dominante semplice

- 25% dominante incompleto het recessivo

- 25% dominante incompleto

Dominante semplice x co-dominante

- 50% dominante semplice

- 50% co-dominante

Dominante semplice x dominante incompleto

- 50% dominante semplice

- 50% dominante incompleto

Dominante incompleto x co-dominante

- 25% dominante semplice

- 25%co-dominante

- 25% dominante incompleto

- 25% dominate incompleto + co-dominante

Co-dominante x co-dominante

- 25% co-dominante forma super

- 50% co-dominante

- 25% dominante semplice

Co-dominante forma super x co-dominante

- 50% co-dominante forma super

- 50% co-dominante

Co-dominante forma super x recessivo

- 100% co-dominante het recessivo

Co-dominante forma super x dominante semplice

- 100% co-dominante

Co-dominante forma super x dominante incompleto

- 50% co-dominante

- 50% co-dominante + dominante incompleto

Dominante semplice x dominante semplice

- 100% dominante semplice

Dominante incompleto x dominante incompleto

- 75% dominante incompleto

- 25% dominante semplice

Attenzione che le percentuali si riferiscono a calcoli della probabilità

Scheda a cura di Gabriele Marcone
Picture
Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.