Bugs And Reptiles
  • Home
  • Schede di allevamento
    • Insetti >
      • Blatte
      • Coleotteri
      • Ditteri
      • Emitteri
      • Fasmidi
      • Lepidotteri
      • Mantidi
      • Ortotteri
    • Altri artropodi/invertebrati >
      • Miriapodi
    • Rettili >
      • Gechi
      • Lampropeltis
  • PhotoGallery
    • Insetti >
      • Blatte
      • Coleotteri
      • Emitteri
      • Fasmidi
      • Mantidi
      • Ortotteri
    • Altri artropodi/invertebrati >
      • Amblypygi
      • Gasteropodi
      • Miriapodi
    • Rettili >
      • Gechi
      • Ofidi
  • Video
    • Insetti >
      • Blatte
      • Emitteri
      • Fasmidi
      • Mantidi
      • Ortotteri
    • Altri artropodi/invertebrati
    • Rettili
  • Link utili
  • Contatti
Una volta schiuse le uova, è bene tenere presente che le neanidi saranno grandi appena pochi millimetri.
Bisogna quindi trovare una sistemazione adatta a loro, senza possibili vie di fuga e che permetta di monitorare se si alimentano e se defecano.
Possiamo costruirci da soli una piccola "nursery" in pochi minuti. Vanno bene anche terrari con struttura in legno e zanzariera oppure, come vi mostrerò qui di seguito, un piccolo contenitore di polistirolo sarà più che sufficiente.

Le misure di questo sono: 18X21X26H

All'interno del box posizioniamo sul fondo uno strato di carta assorbente, avvolgiamo dell'ovatta bagnata attorno la base dei rami della pianta nutrice e "impacchettiamo" il tutto con della carta argentata. Il lato frontale lo chiuderemo poi con della zanzariera.

Il risultato finale sarà questo:
Picture
Picture
Successivamente, si potranno praticare dei fori ai lati del contenitore per garantire un miglior ricircolo d'aria.
Scheda e foto a cura di Andrea Santamaria
Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.