Bugs And Reptiles
  • Home
  • Schede di allevamento
    • Insetti >
      • Blatte
      • Coleotteri
      • Ditteri
      • Emitteri
      • Fasmidi
      • Lepidotteri
      • Mantidi
      • Ortotteri
    • Altri artropodi/invertebrati >
      • Miriapodi
    • Rettili >
      • Gechi
      • Lampropeltis
  • PhotoGallery
    • Insetti >
      • Blatte
      • Coleotteri
      • Emitteri
      • Fasmidi
      • Mantidi
      • Ortotteri
    • Altri artropodi/invertebrati >
      • Amblypygi
      • Gasteropodi
      • Miriapodi
    • Rettili >
      • Gechi
      • Ofidi
  • Video
    • Insetti >
      • Blatte
      • Emitteri
      • Fasmidi
      • Mantidi
      • Ortotteri
    • Altri artropodi/invertebrati
    • Rettili
  • Link utili
  • Contatti
Ordine: Coleoptera
Famiglia: Tenebrionidae
Genere: Tenebrio
Specie: Tenebrio molitor (Linnaeus, 1758)


Testi e foto: Andrea Santamaria

Origine: Diffuse in tutto il mondo

Descrizione:
Gli adulti sono grandi circa 1,5 - 1,8 cm e sono di colore scuro, tendente al nero.
Il corpo ha una forma allungata e antenne corte, composte da 11 antennomeri. Possiedono un paio di ali (elitre) che hanno il solo scopo di proteggere il secondo paio di ali, poste posteriormente, che sono adibite al volo.
Allevamento:
L'allevamento di questi coleotteri è molto semplice, basta infatti munirsi di un contenitore di plastica (tipo quelli che si trovano da Ikea) o di un qualsiasi fauna box, più largo che alto. Come substrato si possono usare: farina, pan grattato, cereali, crusca, pane secco e farina di mais. E' bene offrire ogni tanto, frutta e verdura (ottime le carote, che ammuffiscono dopo un lungo lasso di tempo). All'interno lascio sempre a disposizione dell'osso di seppia.
La temperatura, se superiore ai 23/26°C, favorirà un buon allevamento e una maggior velocità nelle riproduzioni, mentre, se tenuti a temperature inferiori, ci sarà un rallentamento del loro metabolismo.
L'umidità dovrà essere bassa, in quanto amano ambienti secchi (inutili quindi le nebulizzazioni).
La luce per il loro allevamento, non è indispensabile! possono infatti essere allevate anche completamente al buio.

Biologia:
Sono insetti a metamorfosi completa, cioè il loro sviluppo si basa su quattro fasi: uova, larva, pupa e adulto.
Le femmine adulte possono arrivare a deporre anche 30/40 uova al giorno (deposte all'interno del substrato) che schiuderanno dopo circa 2 settimane. Le larve diventeranno adulte dopo circa 6 - 7 mesi (temperature basse allungheranno i tempi di sviluppo). Rimarranno allo stadio pupale per circa 8 - 20 giorni. Gli adulti possono vivere anche per 3 mesi. 
Etologia:
Molto resistenti ai lunghi periodi di digiuno e al freddo; è possibile conservare queste tarme anche all'interno di frigoriferi.


Grado di difficoltà da 1 a 5: 1
Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.