Bugs And Reptiles
  • Home
  • Schede di allevamento
    • Insetti >
      • Blatte
      • Coleotteri
      • Ditteri
      • Emitteri
      • Fasmidi
      • Lepidotteri
      • Mantidi
      • Ortotteri
    • Altri artropodi/invertebrati >
      • Miriapodi
    • Rettili >
      • Gechi
      • Lampropeltis
  • PhotoGallery
    • Insetti >
      • Blatte
      • Coleotteri
      • Emitteri
      • Fasmidi
      • Mantidi
      • Ortotteri
    • Altri artropodi/invertebrati >
      • Amblypygi
      • Gasteropodi
      • Miriapodi
    • Rettili >
      • Gechi
      • Ofidi
  • Video
    • Insetti >
      • Blatte
      • Emitteri
      • Fasmidi
      • Mantidi
      • Ortotteri
    • Altri artropodi/invertebrati
    • Rettili
  • Link utili
  • Contatti
Ordine: Phasmatodea
Sottordine: Verophasmatodea
Famiglia: Anareolatae
Sottofamiglia: Lonchodinae
Genere: Phenacephorus 
Specie: Phenacephorus latifemur  (Tamayo-Lorenzo, 2007)

PSG: 312

Testi e foto
: Matteo Pistore

Phenacephorus latifemur – femmina
Picture
_Origine: Borneo
Descrizione:
La femmina misura circa 10 cm. Ha una morfologia davvero particolare che accentua il suo mimetismo criptico: essa infatti, grazie alle varie escrescenze presenti su testa, addome e sul primo e secondo paio di zampe, alla sua colorazione nera e marrone e alla posizione che assume durante il giorno, sembra quasi un rametto secco spezzato. Non possiede ne ali ne spine.

Phenacephorus latifemur – femmina
Picture
Il maschio misura 8,5 – 9 cm. Ha una colorazione marrone chiaro su tutto il corpo con alcune sfumature bordeaux su tarsi e zampe metatoraciche. Il dimorfismo sessuale è molto marcato: esso infatti, rispetto alla femmina, ha il corpo più snello e completamente liscio tranne il metatorace nel quale sono presenti un paio di spine di color bordeaux con punte nere; la testa presenta due protuberanze simili a corna e nelle zampe mesotoraciche, alla fine di entrambi i femori, vi sono altre due piccole spine. Anche lui attero.

Phenacephorus latifemur - maschio
Picture
Allevamento:
Per l’allevamento di 3-4 coppie, si consiglia di utilizzare una teca di almeno 40cm di altezza per 30 di larghezza e 30cm di profondità con almeno un lato in rete. L’alimentazione è a base di rovo e quercia, la temperatura dovrà aggirarsi sui 20- 23° in inverno e 25°-30° in estate e l’umidità ideale dovrà essere del 50-60%.

Biologia:
Le uova schiuderanno in 5 - 6 mesi ad una temperatura di 23° costanti ed un’umidità del 60%. Le neanidi, alla nascita, misureranno circa 2cm e saranno di color nero con strisce bianche su zampe e antenne.
Questo colore cambierà subito dopo la prima muta passando dal nero al marrone.

Phenacephorus latifemur – neanide L1
Picture
Allo stadio L3-L4, si potrà distinguere il sesso delle neanidi: nell’esemplare femminile si comincerà a vedere il bicolore nero e marrone mentre il maschio sarà di color marrone su tutto il corpo.

Phenacephorus latifemur – neanidi L4 maschio e femmina
Picture
Lo stadio adulto verrà raggiunto nel giro di 4-5 mesi. Passati i primi 30 giorni dal raggiungimento dello stadio adulto di entrambi i sessi, si potrà assistere ai primi accoppiamenti che saranno di breve durata ed avverranno soprattutto nelle ore notturne. 

Phenacephorus latifemur – accoppiamento
Picture
Dopo un paio di settimane dal primo accoppiamento, la femmina farà cadere al suolo le uova con una media di 3-4 uova al giorno. Le uova, di color marrone, avranno una forma frastagliata e misureranno 4 mm di lunghezza per 4 mm di larghezza.

Phenacephorus latifemur - uova
Picture
Etologia:
Specie attiva solo nelle ore notturne.
Non ha particolari sistemi di difesa: nei casi di pericolo tende a farsi cadere per tanatosi , soprattutto la femmina, restando immobile per diversi minuti. Può effettuare autotomia allo stadio di neanide, più raramente allo stadio adulto.

Phenacephorus latifemur
– tanatosi
Picture
Grado di difficoltà da 1 a 5: 2
Picture
Picture
Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.