Bugs And Reptiles
  • Home
  • Schede di allevamento
    • Insetti >
      • Blatte
      • Coleotteri
      • Ditteri
      • Emitteri
      • Fasmidi
      • Lepidotteri
      • Mantidi
      • Ortotteri
    • Altri artropodi/invertebrati >
      • Miriapodi
    • Rettili >
      • Gechi
      • Lampropeltis
  • PhotoGallery
    • Insetti >
      • Blatte
      • Coleotteri
      • Emitteri
      • Fasmidi
      • Mantidi
      • Ortotteri
    • Altri artropodi/invertebrati >
      • Amblypygi
      • Gasteropodi
      • Miriapodi
    • Rettili >
      • Gechi
      • Ofidi
  • Video
    • Insetti >
      • Blatte
      • Emitteri
      • Fasmidi
      • Mantidi
      • Ortotteri
    • Altri artropodi/invertebrati
    • Rettili
  • Link utili
  • Contatti
Ordine: Phasmatodea
Sottordine: Verophasmatodea
Famiglia: Pseudophasmatidae (Rehn, 1904)
Sottofamiglia: Pseudophasmatinae (Rehn, 1904)
Genere: Peruphasma (Conle & Hennemann, 2002)
Specie: Peruphasma schultei (Conle & Hennemann, 2005)

PSG: 270

Testi e foto: Matteo Pistore

Peruphasma schultei – femmina
Picture
_Origine: Nord del Perù, Cordigliera del Condor (1200 - 1800m)
Descrizione:
La femmina misura 6cm. Ha una colorazione di base nera vellutata che fa contrasto con il giallo dei suoi occhi.
In questa specie, sono presenti un primo paio di ali vestigiali e un secondo paio di ali atrofizzate, non adatte al volo, di color rosso scarlatto che di solito mostra quando si sente minacciata come segnale di avvertimento per i predatori. Entrambe le paia di ali sono nere e reticolate di bianco. Non possiede spine.

Peruphasma schultei - femmina
Picture
Il maschio misura circa 5cm. La sua corporatura è molto più piccola e sottile rispetto a quella dell’esemplare femminile. La colorazione è identica a quella della femmina, infatti, in questa specie, il dimorfismo sessuale è poco marcato e i due sessi si differenziano solo per le dimensioni e per la presenza della lamina subgenitalis nell'esemplare maschile. Anche lui possiede due paia di ali con le stesse caratteristiche di quelle della femmina.

Peruphasma schultei - maschio
Picture
Allevamento:
Per l’allevamento di 4-5 coppie, si consiglia di utilizzare una teca di 30 cm di altezza per 30 cm di larghezza e 30 cm di profondità con almeno un lato in rete. L’alimentazione è a base di Ulivo(Olicea spp.), Ligustro(Ligustrum spp.) e Lillà(Syringa spp.), inoltre accetta anche il Caprifoglio(Linicera spp.), il Cotonastro(Cotoneaster sp.)e l'Hebe variegata. La temperatura dovrà essere tra i 20 e i 25° e l’umidità del 40%(andranno nebulizzati 1-2 volte alla settimana).

Biologia:
Il periodo di incubazione può variare dai 3 ai 5 mesi a seconda dei valori di umidità e temperatura ( i valori consigliabili sono: 25° e 70% di umidità). Le neanidi, alla nascita, misureranno 1 cm e saranno di color marrone scuro su tutto il corpo mentre gli ultimi due segmenti di entrambe le antenne saranno bianchi.

Peruphasma schultei – neanide L1
Picture
Verso lo stadio L3-L4 sarà possibile identificare il sesso delle neanidi grazie alla presenza di un accenno della lamina subgenitalis  sulla parte terminale dell’addome maschile.

Peruphasma schultei – neanidi L4 femmina e maschio
Le neanidi raggiungeranno lo stadio adulto in circa 5-6 mesi e, una volta diventate adulte, le femmine vivranno altri 11 mesi mentre i maschi altri 7 mesi. Gli accoppiamenti si ripeteranno spesso e dureranno anche diversi giorni. 

Peruphasma schultei – accoppiamento
Picture
Dopo circa tre settimane dal primo accoppiamento, le femmine cominceranno a deporre le uova facendole cadere al suolo con una media di 3-4 uova al giorno.
Le uova sono di forma ellissoidali, misurano 3 mm di lunghezza per 3 mm di larghezza e sono di color marrone scuro.

Peruphasma schultei - uova
Picture
Etologia:
Specie attiva prevalentemente nelle ore notturne.
Come descritto in precedenza, nei casi di pericolo tendono a dispiegare il secondo paio di ali ed inoltre curvano l’addome come uno scorpione. In alcuni casi sono in grado di espellere un liquido, dall’odore molto forte, dalle ghiandole presenti sul pronoto. Si consiglia di maneggiarli con attenzione stando attenti che il liquido non vada a contatto con occhi e mucose in quanto irritante. Nel caso succedesse, lavare con abbondante acqua. Anche le neanidi sono in grado di espellere questo liquido.

Peruphasma schultei – particolare delle ali
Picture
 Peruphasma schultei – particolare delle ghiandole
Picture
Peruphasma schultei – particolare del liquido
Picture
Grado di difficoltà da 1 a 5: 1
Picture
Picture
Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.