Bugs And Reptiles
  • Home
  • Schede di allevamento
    • Insetti >
      • Blatte
      • Coleotteri
      • Ditteri
      • Emitteri
      • Fasmidi
      • Lepidotteri
      • Mantidi
      • Ortotteri
    • Altri artropodi/invertebrati >
      • Miriapodi
    • Rettili >
      • Gechi
      • Lampropeltis
  • PhotoGallery
    • Insetti >
      • Blatte
      • Coleotteri
      • Emitteri
      • Fasmidi
      • Mantidi
      • Ortotteri
    • Altri artropodi/invertebrati >
      • Amblypygi
      • Gasteropodi
      • Miriapodi
    • Rettili >
      • Gechi
      • Ofidi
  • Video
    • Insetti >
      • Blatte
      • Emitteri
      • Fasmidi
      • Mantidi
      • Ortotteri
    • Altri artropodi/invertebrati
    • Rettili
  • Link utili
  • Contatti
_ Ordine: Phasmatodea
Sottordine: Verophasmatodea
Famiglia: Heteropterygydae(Kirby, 1896)
Sottofamiglia: Heteropteryginae (Kirby, 1896)
Genere: Heteropteryx (Gray, 1835 )
Specie: Heteropteryx dilatata (Parkinson, 1798)

PSG: 18

Testi e foto: Matteo Pistore

Heteropteryx dilatata – femmina
Picture
_
Origine:
Malesia e sud della Thailandia
_
Descrizione:
La femmina misura 14 cm. Ha una colorazione verde brillante su tutto il corpo (in alcuni la colorazione potrà essere anche gialla) il quale, molto robusto, è ricoperto da spine presenti anche sulle zampe, più accentuate su quelle posteriori. Possiede ali, parzialmente atrofizzate e inadatte al volo, con le quali è in grado di emettere un suono stridulo, come segnale di avvertimento, nelle situazioni di pericolo. Ha antenne lunghe e filiformi di circa 10 cm ed è provvista di un grosso ovopositore, lungo circa 3cm.


Heteropteryx dilatata – femmina

Picture
_ Il maschio misura  9 cm. Ha una colorazione marrone su tutto il corpo, il quale è ricoperto da numerose spine. Anche lui è provvisto di ali che, a differenza dell’esemplare femminile, gli permettono di volare. Il primo paio di ali è di color marrone con una bordatura bianca, le quali proteggono un secondo paio di grandi ali viola con venature di color nero. Le antenne misurano circa 8 cm.

Heteropteryx dilatata – maschio
Picture
_ Allevamento:
Per l’allevamento di 1 o 2 coppie, si consiglia di utilizzare una teca di minimo 60 cm di altezza per 35 cm di larghezza e profondità con almeno un lato in rete. L’alimentazione è a base di rovo (Rubus spp.), quercia (Quercus spp.), edera (Hedera spp.) e nocciolo (Corylus avellana). La temperatura ideale è di 25° (riescono comunque a sopportare temperature più basse tra i 18 – 20°)  mentre l’umidità andrà tenuta intorno al 70%.

Biologia:
La schiusa avverrà tra i 12 e i 16 mesi circa ad una temperatura di 26° e umidità del 75%.
Le neanidi appena nate misureranno 3 cm e avranno una colorazione marrone su tutto il corpo.

Heteropteryx dilatata - neanide L1
Picture
_ In questa specie sarà possibile stabilire il sesso allo stadio L1, in quanto si potrà subito notare un accenno dell’ovopositore presente nella neanide di sesso femminile.

Heteropteryx dilatata  – femmina L1                                                          Heteropteryx dilatata – maschio L1
_ Lo stadio adulto verrà raggiunto dopo circa 1 anno (la temperatura inciderà molto sulla crescita degli esemplari) e gli adulti vivranno poi altri 7 mesi circa per quanto riguarda gli esemplari maschili, mentre gli esemplari femminili vivranno per un altro anno abbondante.
Quando entrambi i sessi saranno diventati adulti, dovranno passare circa due mesi per assistere ai primi accoppiamenti che potranno durare qualche ora.

Heteropteryx dilatata - accoppiamento
Picture
_ Dopo circa 1 mese, la femmina sarà pronta per deporre le uova: per farla deporre, sarà necessario introdurre nella teca un contenitore di almeno 5 cm di altezza riempito con vermiculite o fibra di cocco. Il numero di uova non è così elevato come in altre specie (circa 70 – 100 uova nell’arco della sua vita) ma molto variabile a seconda delle condizioni ambientali.

Heteropteryx dilatata – deposizione
_Le uova misurano 7,5 mm di lunghezza e circa 5 mm di larghezza.
Il colore può variare dal grigio al nero.

Heteropteryx dilatata– uova
Picture
_ Etologia:
Specie molto statica nelle ore diurne e attiva nelle ore notturne.
Entrambi i sessi, se infastiditi, possono utilizzare le zampe posteriori, provviste di spine, come vere e proprie armi di difesa.
Difficilmente effettua autotomia sia allo stadio di neanide che allo stadio adulto.
Questa specie è conosciuta  anche per essere una dei più pesanti insetti sul pianeta, in alcuni casi il suo peso ha superato i 50 g.

Grado di difficoltà da 1 a 5: 3

Picture
Picture
Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.