Bugs And Reptiles
  • Home
  • Schede di allevamento
    • Insetti >
      • Blatte
      • Coleotteri
      • Ditteri
      • Emitteri
      • Fasmidi
      • Lepidotteri
      • Mantidi
      • Ortotteri
    • Altri artropodi/invertebrati >
      • Miriapodi
    • Rettili >
      • Gechi
      • Lampropeltis
  • PhotoGallery
    • Insetti >
      • Blatte
      • Coleotteri
      • Emitteri
      • Fasmidi
      • Mantidi
      • Ortotteri
    • Altri artropodi/invertebrati >
      • Amblypygi
      • Gasteropodi
      • Miriapodi
    • Rettili >
      • Gechi
      • Ofidi
  • Video
    • Insetti >
      • Blatte
      • Emitteri
      • Fasmidi
      • Mantidi
      • Ortotteri
    • Altri artropodi/invertebrati
    • Rettili
  • Link utili
  • Contatti
Ordine: Lepidoptera
Famiglia: Pyralidae
Sottofamiglia: Galleriinae
Genere: Galleria 
Specie: Galleria mellonella (Linnaeus, 1758)


Testi e foto: Andrea Santamaria

Origine: in prossimità di alveari e in zone non troppo elevate

Descrizione:
Gli adulti sono falene di colore grigio, grandi all'incirca 1,5 cm. Queste falene hanno un apparato boccale atrofizzato, in quanto il loro principale scopo è quello di accoppiarsi e deporre uova all'interno di alveari, per far si che le larve appena nate, si nutrano della cera presente.

Allevamento:
L'allevamento delle camole del miele (nome comune), non è particolarmente semplice; le camole sono molto delicate e talvolta muoiono velocemente.
Per allevarle al meglio, dovremmo fare un ottimo pastone che useremo come "substrato" stesso del nostro contenitore. Gli ingredienti principali che andremo ad usare sono:
- Farina gialla per polenta
- Farina bianca 00
- Miele 

A questi 3 ingredienti principali, possiamo aggiungere anche:
- Zucchero
- Crusca
- Latte in polvere
- Cereali 

È importante mescolare bene tutti i prodotti, in modo da rendere omogeneo il pastone ed eliminare quanti più grumi possibile. 
Le dosi degli ingredienti, variano in base al numero di camole che vogliamo allevare.
Biologia:
Una volta completato il pastone ed inserito le camole, lasciamo il tutto in un posto buio (le camole sono fotofobe) e ad una temperatura di circa 26°-28°C con umidità bassa (importante anche per evitare che si proliferino muffe).
Le larve raggiungono dimensioni massime di circa 2,8 - 3,2 cm ed hanno una colorazione giallo chiaro con testa marrone; una volta raggiunta la taglia massima (è il momento in cui sono più grasse a livello nutrizionale, in quanto hanno immagazzinato il tutto per prepararsi alla metamorfosi) si trasfmormeranno in crisalidi di colore marrone - giallo. Le larve prima di diventare adulte, impiegheranno circa 50 giorni. L'adulto vive 7 - 10 giorni e le uova schiudono in un lasso di tempo che varia dai 12 ai 20 giorni. Dalle uova usciranno delle mini larve, grandi pochissimi millimetri (difficili da notare a primo impatto).
Larva appena impupata:
Schiusa della crisalide:
Adulto:
Etologia:
Usate principalmente nella terrariofilia come cibo "energetico" per sauri e altri animali.
L'allevamento non semplicissimo, può scoraggiare chi per la prima volta tenta nella loro riproduzione.

È possibile "conservare" le camole anche in frigorifero, facendo rallentare notevolmente il loro ciclo biologico.

Grado di difficoltà da 1 a 5: 3
Powered by Create your own unique website with customizable templates.