Bugs And Reptiles
  • Home
  • Schede di allevamento
    • Insetti >
      • Blatte
      • Coleotteri
      • Ditteri
      • Emitteri
      • Fasmidi
      • Lepidotteri
      • Mantidi
      • Ortotteri
    • Altri artropodi/invertebrati >
      • Miriapodi
    • Rettili >
      • Gechi
      • Lampropeltis
  • PhotoGallery
    • Insetti >
      • Blatte
      • Coleotteri
      • Emitteri
      • Fasmidi
      • Mantidi
      • Ortotteri
    • Altri artropodi/invertebrati >
      • Amblypygi
      • Gasteropodi
      • Miriapodi
    • Rettili >
      • Gechi
      • Ofidi
  • Video
    • Insetti >
      • Blatte
      • Emitteri
      • Fasmidi
      • Mantidi
      • Ortotteri
    • Altri artropodi/invertebrati
    • Rettili
  • Link utili
  • Contatti
Ordine: Phasmatodea 
Sottordine: Verophasmatodea
Famiglia: Phasmatidae (Gray, 1835)
Sottofamiglia: Eurycanthinae (Brunner von Wattenwyl, 1893)
Genere: Eurycantha (Boisduval, 1835)
Specie: Eurycantha calcarata (Lucas, 1869)

PSG: 23

Testi e foto: Matteo Pistore

Eurycantha calcarata
– coppia
Picture
Origine: Papua Nuova Guinea
Descrizione: 
La femmina misura 12 - 14 cm. Ha una colorazione bruno-rossastra su tutto il corpo il quale, molto robusto, è ricoperto da piccole spine lungo i fianchi e sulle zampe, soprattutto su quelle posteriori. Ha antenne lunghe e filiformi di circa 5 cm, è attera ed è provvista di ovopositore lungo circa 1,5 cm.

Eurycantha calcarata
– femmina
Picture
Il maschio misura 8 – 10 cm. La sua corporatura, di color marrone scuro, è molto simile a quella dell’esemplare femminile ma più tozza. Anche lui presenta piccole spine ai lati del corpo e sulle zampe. In questo caso, però, nei femori delle zampe posteriori, molto più grossi rispetto all’esemplare femminile, è presente una grossa spina, di circa 0,7 cm di lunghezza, che utilizzano per difendersi. Anche lui ha antenne lunghe e filiformi di circa 5 cm ed è attero.

Eurycantha calcarata
– maschio
Picture
Allevamento:
Per l’allevamento di 2 o 3 coppie, si consiglia di utilizzare una teca di minimo 50cm di altezza per 30cm di larghezza e profondità con almeno un lato in rete. L’alimentazione è a base di rovo (Rubus spp.), quercia (Quercus spp.), edera (Hedera spp.), nocciolo (Corylus avellana), eucalipto (Eucalyptus globulus), pyracantha (Pyracantha coccinea), biancospino (Crataegus monogyna), rosa (Rosa spp.), frangola (Rhamnus alaternus) e ligustro (Ligustrum vulgare). La temperatura potrà oscillare tra i 20 e i 25° mentre l’umidità andrà tenuta intorno al 60 - 70%. Come allestimento interno della teca, si consiglia di utilizzare pezzi di corteccia o di sughero in quanto, durante il giorno, gli esemplari tendono a nascondersi sotto o dietro ad essi.

Biologia:
La schiusa avverrà dopo 5 - 6 mesi circa ad una temperatura tra i 23 e i 25° e umidità del 65%.
Le neanidi appena nate misureranno circa 2 cm e avranno una colorazione marrone su tutto il corpo (se ci sarà un alto tasso di umidità, durante le varie fasi di crescita, le neanidi potranno assumere una colorazione tendente al verde, la quale però tornerà a scurirsi verso lo stadio adulto.) 

Eurycantha calcarata
- neanide L1
Picture
Dallo stadio L2-L3, si potrà distinguere il sesso delle neanidi grazie ad un accenno dell’ovopositore presente nella neanide di sesso femminile.

Eurycantha calcarata
– maschio e femmina neanidi L3
Picture
Lo stadio adulto verrà raggiunto in circa 5-6 mesi e gli adulti vivranno poi altri 7 – 9 mesi. 
Quando entrambi i sessi saranno diventati adulti, dovrà passare circa un mese per assistere ai primi accoppiamenti (la riproduzione può avvenire anche tramite partenogenesi) che potranno durare qualche ora (essendo una specie prettamente notturna, sarà difficile osservarli durante la fase dell’accoppiamento).

Eurycantha calcarata
- accoppiamento
Picture
Dopo circa 3 settimane, la femmina sarà pronta per deporre le uova: per farla deporre, sarà necessario introdurre nella teca un contenitore di almeno 5 cm di altezza riempito con vermiculite o fibra di cocco.

Eurycantha calcarata
– deposizione
Picture
Le uova, di forma cilindrica, misurano 8 mm di lunghezza e circa 4 mm di larghezza.
Il colore può variare dal marrone al grigio.

Eurycantha calcarata
– uova
Picture
Etologia:
Specie attiva solo nelle ore notturne.
Se infastidita, soprattutto il maschio, può utilizzare le possenti zampe posteriori provviste di spine, come vere e proprie armi di difesa, inoltre ha la capacità di emanare un odore particolarmente sgradevole tramite una ghiandola posta nella parte terminale dell’addome.
Effettua autotomia allo stadio di neanide, difficilmente allo stadio adulto.

Eurycantha calcarata – particolare del femore maschile
Picture
Eurycantha calcarata – difesa
Grado di difficoltà da 1 a 5: 1
Picture
Picture
Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.