Bugs And Reptiles
  • Home
  • Schede di allevamento
    • Insetti >
      • Blatte
      • Coleotteri
      • Ditteri
      • Emitteri
      • Fasmidi
      • Lepidotteri
      • Mantidi
      • Ortotteri
    • Altri artropodi/invertebrati >
      • Miriapodi
    • Rettili >
      • Gechi
      • Lampropeltis
  • PhotoGallery
    • Insetti >
      • Blatte
      • Coleotteri
      • Emitteri
      • Fasmidi
      • Mantidi
      • Ortotteri
    • Altri artropodi/invertebrati >
      • Amblypygi
      • Gasteropodi
      • Miriapodi
    • Rettili >
      • Gechi
      • Ofidi
  • Video
    • Insetti >
      • Blatte
      • Emitteri
      • Fasmidi
      • Mantidi
      • Ortotteri
    • Altri artropodi/invertebrati
    • Rettili
  • Link utili
  • Contatti
Ordine: Blattodea
Superfamiglia: Blaberoidea
Famiglia: Blaberidae 
Sottofamiglia: Blaberinae  
Genere: Byrsotria  Stål, 1874  

Specie: Byrsotria cabrerai  Rehn, J. A. G. & Hebard, 1927

Testi e foto: Andrea Santamaria

Origine: Cuba

Descrizione: 
La femmina adulta arriva ad una grandezza massima di circa 5 cm, con una colorazione brunastra ed un pronoto caratterizzato da una parte centrale scura e bordi beige/marrone chiaro. La femmina di questa specie è brachittera.
Il maschio adulto misura circa 3,6 cm ed ha una colorazione marrone chiaro sul corpo ed un pronoto scuro con bordi di colore beige/marrone chiaro.
Possiede ali corte che non coprono interamente l'addome, di colore marrone chiaro. Non è in grado di volare.
Allevamento:
Sia le neanidi che gli adulti sono di natura fossoria e non sono in grado di scalare alcuna superfice liscia; a tal proposito è bene mettere nel box almeno 8/10 cm di substrato, composto da: fibra di cocco o torba di sfagno irlandese (non concimata), e foglie secche di latifoglie. Possiamo inoltre fornire altri nascondigli, inserendo cortecce di legno.
L'alimentazione principale dovrà essere costituita da cibo secco (pond stick per karpe, crocchette per cani/gatti, mangime in scaglie per pesci) e cibo umido (frutta e verdura). 
Prediligono temperature vicine ai 27°C con un'umidità del 50% circa.
Biologia:
È una specie ovovivipara e, dopo l'accoppiamento passeranno circa 70 giorni prima di vedere nascere le neanidi (di solito dalle 20 alle 40 neanidi) di colore grigio chiaro e grandi circa 3 mm.

Etologia:
Specie prettamente fossoria sia allo stadio di neanide che allo stadio adulto.
Sono molto rapide nei movimenti.


Grado di difficoltà da 1 a 5: 1
Powered by Create your own unique website with customizable templates.