Bugs And Reptiles
  • Home
  • Schede di allevamento
    • Insetti >
      • Blatte
      • Coleotteri
      • Ditteri
      • Emitteri
      • Fasmidi
      • Lepidotteri
      • Mantidi
      • Ortotteri
    • Altri artropodi/invertebrati >
      • Miriapodi
    • Rettili >
      • Gechi
      • Lampropeltis
  • PhotoGallery
    • Insetti >
      • Blatte
      • Coleotteri
      • Emitteri
      • Fasmidi
      • Mantidi
      • Ortotteri
    • Altri artropodi/invertebrati >
      • Amblypygi
      • Gasteropodi
      • Miriapodi
    • Rettili >
      • Gechi
      • Ofidi
  • Video
    • Insetti >
      • Blatte
      • Emitteri
      • Fasmidi
      • Mantidi
      • Ortotteri
    • Altri artropodi/invertebrati
    • Rettili
  • Link utili
  • Contatti
Ordine: Blattodea
Famiglia: Blaberidae
Sottofamiglia: Blaberinae
Genere: Blaptica
Specie: Blaptica dubia (Serville, 1839)


Testi e foto: Andrea Santamaria

Origine: Guyana francese, Centro America, Brasile ed Argentina.

Descrizione:
Entrambi i sessi sono principalmente di colore marrone e nero e raggiungono dimensioni massime di circa 4 cm. 
Le femmine sono più robuste e presentano ali vestigiali, mentre maschi sono più snelli e presentano  lunghe ali, le quali però sono inadatte al volo.
Allevamento:
Essendo una specie molto prolifica e robusta, l'allevamento risulterà molto semplice.
Si consiglia di utilizzare un box di dimensioni adeguate al numero degli esemplari che si vuole allevare, con diversi fori per l'aereazione.
Il substrato non è indispensabile ma solo se il numero di rifugi e sufficiente a soddisfare il fabbisogno della colonia. 
L'alimentazione è costituita da cibo secco (mangime per pesci in scaglie o pond stick, crocchette per cani/gatti, cereali) e cibo umido (frutta e verdura) dal quale ricaveranno i giusti liquidi.
È consigliabile cambiare almeno ogni 2 giorni il cibo all'interno del box, in modo tale da evitare il proliferarsi di muffe e di acari.
Le temperature ottimali sono sui 27 - 29°C con un'umidità medio bassa pari al 50%.
Biologia:
Le femmine sono ovovivipare (ogni parto può dare alla vita dalle 20 alle 35 neanidi circa). Una volta nate, le neanidi misurerano circa 2 - 3 mm e diventeranno adulte dopo circa 9 - 10 mute in un arco di tempo che va dai 4 ai 9 - 10 mesi, a seconda della temperatura e dell'alimentazione.
L'intero ciclo vitale può durare dai 15 ai 20 mesi e, anche in questa specie, le femmine sono più longeve dei maschi.

Etologia:
Specie di natura fossoria, non è in grado di scalare superfici lisce. 

Non è un specie particolarmente rapida nei movimenti e si attivano soprattutto di notte.

Grado di difficoltà da 1 a 5: 1
Picture
Picture
Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.