Bugs And Reptiles
  • Home
  • Schede di allevamento
    • Insetti >
      • Blatte
      • Coleotteri
      • Ditteri
      • Emitteri
      • Fasmidi
      • Lepidotteri
      • Mantidi
      • Ortotteri
    • Altri artropodi/invertebrati >
      • Miriapodi
    • Rettili >
      • Gechi
      • Lampropeltis
  • PhotoGallery
    • Insetti >
      • Blatte
      • Coleotteri
      • Emitteri
      • Fasmidi
      • Mantidi
      • Ortotteri
    • Altri artropodi/invertebrati >
      • Amblypygi
      • Gasteropodi
      • Miriapodi
    • Rettili >
      • Gechi
      • Ofidi
  • Video
    • Insetti >
      • Blatte
      • Emitteri
      • Fasmidi
      • Mantidi
      • Ortotteri
    • Altri artropodi/invertebrati
    • Rettili
  • Link utili
  • Contatti
Ordine: Phasmatodea
Superfamiglia: Phyllioidea
Famiglia: Bacillidae
Genere: Bacillus
Specie: Bacillus rossius (Rossi, 1788)

Testi e foto: Andrea Santamaria

Origine: Europa meridionale
Descrizione:
Comunemente chiamato insetto stecco per le sue caratteristiche fisiche, che lo fanno assomigliare ad un ramoscello.
La femmina è più grossa del maschio e raggiunge circa i 10 - 11 cm, con corpo robusto e una colorazione che va dal marrone chiaro fino al verde acceso. All'interno delle zampe anteriori è presente una piccola zona di colore rosso. Non possiede ne ali ne spine.
Il maschio è molto più piccolo ed esile e raggiunge una dimensione massima di 5 - 7 cm. Ha un colore tendente al marrone scuro e, come la femmina, non possiede ne ali ne spine.

Allevamento:
In natura si cibano prevalentemente di piante appartenenti al genere Rubus (i comuni rovi), ma è possibile fornire anche Rosacee.
Il terrario deve essere sviluppato in altezza per permettergli di effettuare la muta nel migliore dei modi e, come substrato, si utilizzerà della carta assorbente che ci permetterà in seguito di raccogliere le uova senza particolari difficoltà e di eliminare con facilità tutti gli escrementi. La temperatura ambiente va benissimo per questi fasmidi, essendo specie autoctona e abituata quindi al nostro clima. L'umidità non deve essere molto elevata, quindi     2 - 3 nebulizzate settimanali sono più che sufficienti.
All'interno del terrario va posizionato un vasetto (o un qualsiasi altro contenitore adatto) con acqua, dove andranno inserite le piante.

Biologia:
Dopo circa 6 - 7 mesi gli esemplari diventeranno adulti e passerà circa una mese prima di assistere ai vari accoppiamenti, i quali potranno durare anche diverse ore.
Le uova sono grandi circa 2 mm e di colore grigio scuro/nero e vengono lasciate cadere al suolo dalla femmina. 
L'incubazione delle uova dipende esclusivamente dalla quantità di luce al momento della deposizione (fotoperiodo): esemplificando, uova anfigoniche deposte in aprile schiuderanno dopo due tre mesi; uova anfigoniche deposte in settembre schiuderanno dopo un intervallo di tempo variabile fra cinque/sei mesi ed un anno. 

È una specie capace di riprodursi sia per partenogenesi (dalle uova nasceranno esclusivamente femmine) che per via anfigonica.
Le neanidi saranno grandi circa 1 - 1,5 cm con una colorazione verde acceso. 

Etologia:
Specie con attività per lo più notturna.
In caso di pericolo si lascia cadere al suolo fingendosi morto (tanatosi).


Grado di difficoltà da 1 a 5: 1

Picture
Picture
Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.